Your address will show here +12 34 56 78
articoli

I consigli del gallerista Sforzini

da IL GIORNO 14.05.2012 – pag.4 LOMBARDIA

di GIAN MARCO WALCH


— MILANO —


STIME, valutazioni, inventari, assistenza alla compravendita. Perito ed esperto della Camera di Commercio di Pavia, Luca Sforzini vanta una conoscenza più che decennale del mercato dell’arte, difficile sino al limite dell’oscurità.
Luca Sforzini, per soldi o per amore? Rinunciare al caldo panorama delle Maldive per godersi nel salotto di casa le più discrete «Tenerezze» di Tranquillo Cremona è una scelta estetica? O un più prosaico investimento?
«Entrambe le motivazioni. Il mercato dell’arte non è mai stato così depresso. Io ho quarant’anni e non conosco risultati d’asta così bassi negli ultimi due, tre decenni. Prenda Sergio Dangelo, nel 1951 fondatore insieme con Baj della Pittura Nucleare: una sua opera, un bel 50 per 70 centimetri, di un periodo non particolarmente pregiato, a tecnica mista, oggi si può acquistare a un prezzo compreso fra i 1.000 e i 1.200 euro. E per i dipinti dell’Ottocento la musica è la stessa. Anche per i Lodola è il momento di comperare».
Una congiuntura favorevole solo per i collezionisti privati? O anche per gli enti pubblici?
«Per tutti. Anche per istituzioni con i bilanci a terra sarebbe il momento di rimpolpare le proprie collezioni. Oggi chi ha un ruolo pubblico e un minimo di liquidità può restituire alla fruizione pubblica opere altrimenti destinate a sparire in ambito privato».
Le crisi, a volte, aguzzano gli ingegni. Qualche scoperta particolare, in questi tempi difficili?
«Quattro tele di Sebastiano Ricci».
Il Veneto vissuto a cavallo del Settecento dal prodigioso mestiere, il virtuoso che sapeva contraffare ogni maniera?
«Proprio lui. Quattro tele difficili da trovare, monumentali, degne di prestigiosi musei. Valutate oggi un quarto di quanto meriterebbero».
Le mostre rivalutano le opere d’arte?
«Sì, se sono bene organizzate. Un conto è l’esposizione allestita dal gallerista: lui tira l’acqua al suo mulino. Altro discorso per le mostre organizzate dal Comune di Pavia o, a Milano, da Palazzo Reale: loro sì riportano l’attenzione su autori dimenticati, li rivalutano».
Proprio Pavia in questi ultimi anni è stata molto attenta a rivalutare i propri tesori.
«È vero, gran parte della mostra sulla pittura italiana nel XIX secolo che ha avuto tanto successo all’Ermitage di San Pietroburgo era costituita da opere della Quadreria pavese. La città ha registrato una svolta, indipendentemente dal colore politico di chi la governa».
Sforzini, lei ha il polso del collezionismo in città ma anche in provincia. Dove tira di più?
«In città, senza dubbio».
Ma le serate nella sua galleria di Casteggio vedono spesso il tutto esaurito.
«Eventi di nicchia. Per i grandi numeri, inevitabile la città».
E il concettuale? Tira ancora?
«Non se ne può più, roba vecchia. Vede, il contemporaneo è difficile: inutile buttare via soldi per un artista che all’estero, a Bruxelles, per esempio, non conosce nessuno».
Ma lei che preferisce Tranquillo Cremona alle Maldive, su quelle isole c’è stato?
«Certo, qualche anno fa, con quella che ora è mia moglie. Bellissime. Ci tornerei».

 

0

articoli
IL PROGETTO 
«Museo itinerante per l’Expo»
Opere in deposito esposte nelle scuole: contatti con gli enti
 
L’idea: mettere in mostra le opere “non esposte”, conservate nei depositi dei Musei Civici di Pavia. Una cornice: la città e la sua provincia in vista di Expo 2015.
A lanciare questa proposta è Luca Sforzini, responsabile dell’Archivio Storico degli artisti pavesi che ha già avviato i primi contatti: «Mi rifaccio – dice – al progetto dell’ex assessore alla cultura di Milano Stefano Boeri che ha suggerito di valorizzare i tesori nascosti della Pinacoteca di Brera con esposizioni disseminate negli edifici pubblici. Quest’idea può essere riprodotta anche nel pavese partendo dall’importante realtà museale del Castello visconteo. Contribuirebbe ad intercettare migliaia di visitatori».
Sforzini immagina già alcune location per queste mostre itineranti tese a rafforzare il rapporto tra opere d’arte e pubblico, in particolare le nuove generazioni: si parte dai castelli di Voghera e Belgioioso, restaurati da poco ma ancora privi di autonome collezioni, per arrivare alla Certosa Cantù di Casteggio, ai castelli dell’alto Oltrepo e perché no alle scuole di tutti gli ordini e gradi. «L’operazione non dovrebbe comportare alti costi per le istituzioni – ha spiegato Sforzini durante i primi incontri –: le uniche spese vive sarebbero quelle assicurative, che in genere ammontano all’1% del valore complessivo dell’opera. Da parte dell’Archivio e da parte mia la massima dispomibilità a collaborare in questa operazione culturale». Non mancano i primi riscontri positivi alla proposta .
«Mi sembra un progetto da non sottovalutare – ha commentato il presidente della Provincia Daniele Bosone -: lo porteremo avanti nelle sedi adeguate già nelle prossime settimane. Oltre alle opere di arte figurative, sarebbe bello valorizzare anche il patrimonio archeologico».
Altrettanto favorevole l’assessore alla Cultura del Comune di Pavia, Giacomo Galazzo «I nostri musei hanno opere inesposte, ma non certo abbandonate – spiega l’amministratore pavese – Se ci saranno le adeguate tutele, sarà un piacere farle riscoprire ai cittadini e anche, perchè no, agli studenti: come Comune abbiamo raccolto con interesse questo stimolo». (a.f.)
 
0

articoli

S. Giuletta ritrova il «futurista» 
Gino Soggetti: il Comune cerca documenti, in campo anche l’Archivio artisti 

 

SANTA GIULETTA Il genio futurista di Santa Giuletta, amico di Marinetti: si pensa a iniziative per ricordare la figura e l’opera di Gino Soggetti. L’Archivio Storico artisti pavesi, con sede a Casteggio , lo considera tra i grandi pittori pavesi che meritano nuovi studi e ricerche . E nei programmi dell’amministrazione di Santa Giuletta c’è l’allestimento di una mostra interamente dedicata al pittore nato a Santa Giuletta nel 1898 e morto a Pavia nel 1958. «Ne ho parlato con Elena Cignoli, responsabile della biblioteca – dice Maurizio Brandolini, il sindaco – Raccoglieremo testimonianze su questo artista. La sua famiglia era originaria della zona Monte Ceresino, ancora oggi abitano alcuni suoi parenti». Gino Soggetti è stato artista d’’avanguardia: pur scontrandosi con la diffidenza dell’ambiente pavese, già negli anni giovanili la sua passione gli aveva permesso di farsi apprezzare con quadri innovativi. «Data l’importanza dell’artista, ci rendiamo conto che non sarà semplice preparare una mostra. Ci impegneremo nel reperire tutto il materiale possibile, convinti che il suo paese natale debba fare qualcosa per ricordarlo» conclude il sindaco.     Luca Sforzini, perito d’arte casteggiano e tra i fondatori dell’Archivio, ricorda come le opere di Soggetti siano difficili da reperire sul mercato e tutte su palcoscenici di prestigio (a Christie’s Parigi novembre 2012 un’opera del 1926). «Soggetti – dice – fu fondatore de «La Folgore futurista» nel 1916, rivista che ebbe echi europei e fu grande amico di Marinetti. Come Archivio lo vogliamo riscoprire, così come i vogheresi devono prepararsi a valorizzare l’opera di Carlo Gallini, di cui l’anno prossimo cade il bicentenario della nascita».

Simone Delù

 

La Provincia Pavese 16.08.2013 pag.16

0

Jean-François Millet (Gréville-Hague, 4 ottobre 1814 – Barbizon, 20 gennaio 1875) è stato un pittore francese, considerato uno dei maggiori esponenti del Realismo. Jean-François Millet nacque il 4 ottobre 1814 a Gréville-Hague, in Normandia, primogenito di Jean-Louis-Nicolas e Aimée-Henriette-Adélaïde Henry Millet, entrambi poveri contadini. Millet iniziò la sua precoce ma irregolare formazione su impulso dei genitori, che lo affidarono ad alcuni precettori privati, per poi proseguire gli studi a Cherbourg, dove giunse nel 1833 a studiare pittura sotto la guida del ritrattista Paul Dumouchel, senza per questo trascurare di aiutare la famiglia nel duro lavoro dei campi. Nel 1835 passò a Lucien-Théophile Langlois, un emulo di Baron Gros, e nel 1837 grazie a una borsa di studio si trasferì a Parigi per frequentare l’École des Beaux-Arts sotto la direzione del pittore Paul Delaroche. Fu nella capitale francese che Millet esordì senza gloria, al Salon del 1839. Tornato a Cherbourg nell’inverno 1840-1841 vi incontrò Pauline-Virginie Ono, fanciulla della quale si invaghì perdutamente e che fu la sua prima moglie: purtroppo morì precocemente, tre anni dopo le nozze, lasciando l’artista sopraffatto dal dolore. Millet, in ogni caso, decise inizialmente di dedicarsi alla ritrattistica, genere che nella piccola Cherbourg riusciva a fruttargli qualche commissione, per poi adattarsi pur di vivere a una mediocre produzione di dipinti a soggetto mitologico. Fu nel 1846-47 che Millet strinse amicizia con Constant Troyon, Narcisse Diaz, Charles Jacque e Théodore Rousseau, artisti che formeranno il primo nucleo della scuola di Barbizon. Fu grazie a questi incontri che Millet iniziò a dedicarsi alla vita contadina, il tema più vicino alla sua sensibilità artistica. Nel 1848 iniziò a riscuotere i primi successi al Salon, che ospiterà le sue tele sino al 1865: tra le sue tele più acclamate vi fu Il seminatore (1850), tela che pur venendo aspramente criticata dalle firme più conservatrici riscosse i plausi dei repubblicani e dei critici di sinistra. Sotto l’influsso dei Barbizonniers, nel giugno 1849, Millet decise di trasferirsi definitivamente a Barbizon, sfruttando una piccola somma stanziatagli dallo Stato. L’artista sarebbe rimasto in questo paesino per il resto della sua vita, allontanandosene raramente in occasioni di due viaggi a Cherbourg, (1854, 1870) e a Vichy (1866, 1868). Fu proprio qui, tra l’altro, che licenziò le sue opere più celebri, come L’Angelus e Le spigolatrici, consolidando gradualmente la sua fama e arrivando persino a essere insignito del Cavalierato della Legion d’onore. Morì, infine, il 20 gennaio 1875. (Da Wikipedia)
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 4NEXT POSTS